Storia della Biblioteca
La Storia della Biblioteca si intreccia con l'invito del Cardinale Carlo Maria Martini a valorizzare e costituire, a Moggio, un Centro Culturale Cattolico aperto a tutta la Valsassina.
Al riguardo riportiamo gli inviti ripetuti a favore della costruenda biblioteca.
Il Cardinale Carlo Maria Martini ci aveva incoraggiato a fondarla, in occasione della ristrutturazione del Fabbricato dell'Oratorio avvenuta nel 1986, lasciando, sul disegno dello stesso, la sua firma e la sua benedizione. Anzi, in occasione della Visita Pastorale, ha ribadito l'invito a svilupparla incontrando i Consiglieri nella sala Archivio dove sono custoditi i libri antichi, rimanendone incantato. Al riguardo diceva: “Questo servizio è veramente straordinario, mostra la volontà di vedere, di ascoltare, di conoscere; mostra il desiderio di amare e servire con questo strumento la comunità cristiana che il Signore ci ha affidato per testimoniare a tutti l'amore di Dio, incarnato per noi uomini e per la nostra salvezza”… “Oggi l'uomo è stordito da mille sensazioni diverse, così come le spine tendinee a soffocare il germoglio; ea sommergerlo in mille preoccupazioni. Ben venga questa opportunità, questo quadro di cultura generale che offrite alla vostra comunità ea chi si avvicina alle nostre istituzioni. Non posso che ringraziarvi e invitarvi a continuare, arricchire, ampliare”.
Ha voluto poi che consegnassimo al suo accompagnatore almeno l'elenco dei libri antichi che sono ubicati nell'archivio parrocchiale, perché fosse conservata una copia anche in Curia.
Nel 1990, mons. Giuseppe Molinari ha benedetto, alla presenza delle autorità civili e militari, la nuova Biblioteca, incoraggiando a renderla sempre più efficiente ed aperta a tutto lo scibile.
Ci ha poi incoraggiato a pubblicare le notizie della Parrocchia, cosa che abbiamo fatto con due grossi volumi: il primo “La Parrocchia di san Francesco d'Assisi a Moggio” con prefazione del Cardinale Carlo Maria Martini. Volume costato circa 50 milioni di lire; il secondo “1603-2003: quattro secoli di vita a Moggio”, con prefazione del Cardinale Dionigi Tettamanzi, costato oltre 25.000 euro.
Scrittore dei due volumi è il competentissimo Oleg Zastrow.
Da questi volumi sono tratte la maggior parte delle notizie e riferimenti storici che compongono questo sito web.
Mons. Luigi Crivelli, dopo aver consultato qualche nostro libro, entusiasta, ha voluto regalarcene oltre cinquecento non solo quando era ancora Prevosto a San Simpliciano, ma anche in seguito già in Curia, come responsabile dei Beni culturali, aggiungendo moltissimi dei suoi libri e di quelli che recensiva o riceveva in omaggio.
S. Ecc.za Mons. Giuseppe Merisi era un affezionato lettore della nostra biblioteca. Ha consultato centinai di libri in particolare sulla seconda guerra mondiale, e, prima di andare a Lodi come Vescovo, ha voluto regalare alla nostra biblioteca oltre 400 videocassette tutte di carattere bellico relative alla seconda guerra mondiale.
Anche Mons. Bruno Molinari, Ex Vicario Episcopale della nostra zona, ci ha portato personalmente moltissimi libri.
Nel 2010 ci siamo iscritti ai Centri Culturali Cattolici della Diocesi e nazionali.
Qui si possono consultare i libri e i generi presenti >>>> https://biblioteca.yolanga.it/