Archivio Parrocchiale

 

 

 

L'archivio parrocchiale si trova sotto il piano esterno della chiesa preceduto da un portico.


Due grandi armadi contengono tuti i documenti della parrocchia san Francesco. 

 

 

Sono stati analizzati e riordinati dai dottori dell’archivio diocesano di Milano e conservati in grandi faldoni: i vecchi registri di battesimo e di Associazioni varie; i libri della scuola della dottrina cristiana dei maschi e delle femmine del 1500; la fondazione dell’associazione Madonna del Carmelo; l’associazione degli iscritti alla Confraternita del ss. Sacramento; gli iscritti alla prima Banca sociale della Valsassina, istituita con l’approvazione del Cardinale Carlo Maria Ferrari nel 1903 e dal parroco don Antonio Spreafico stanno in un reparto separato.

 


Il primo registro è quello dei battesimi trovato casualmente in un anfratto del campanile, probabilmente nascosto nel periodo fascista quando si ricercavano attraverso i registri i nomi di persone ebree per arrestarle.


Sempre in questa sala sono presenti i volumi della biblioteca parrocchia san Francesco dal 1500 al 1700 oltre ai 64 grossi volumi della Rivista “L’Illustrazione italiana” edizione Treves, le lettere pastorali dal tempo del Cardinale Carlo Gaetano Gaisruck, la rivista diocesana milanese dal primo numero del febbraio 1910 ai nostri giorni, insieme ad altre pubblicazioni della Diocesi di Milano. Terra Ambrosia, Ambrosius, messali e lezionari, ecc.